Una tradizione di famiglia

Da quattro generazioni, la famiglia Madaio tramanda da padre in figlio sapere, conoscenza e valori che nascono dal  rispetto per la natura. È dall’amore per le tradizioni che nascono i loro formaggi.

Tra gli odori degli alberi di limoni e il verde incontaminato fatto di ulivi e boschi di castagno, crescono gli allevamenti di Casa Madaio. Lo chiamano il “Giardino d’Europa” il lembo di terra dove si sviluppa l’Azienda, la terra che abbraccia le due costiere più belle d’Italia: dalle verdi colline del Cilento fino ad arrivare ai pendii della costiera Amalfitana.

Devozione e cura per gli allevamenti

Gli allevamenti di Casa Madaio vivono in piena libertà nel loro habitat naturale.

Il benessere degli animali è fondamentale per preservare il sapore unico e inconfondibile del latte, che conferisce ad ogni prodotto personalità e carattere autentici.

Ogni formaggio è come un figlio di cui si conoscono tutte le sfaccettature del suo carattere: creature che vengono seguite in ogni fase della loro vita, dalla nascita alla stagionatura.

Il tempo e la stagionatura perfetta

Il latte appena munto viene trasformato in formaggio direttamente in quota e trasferito in giornata nei laboratori di Eboli, dove vengono lavorati sia il latte di capra che quello di bufala.

I  formaggi che richiedono invece maggiore stagionatura sono trasferiti a Castelcivita.

Qui le forme vengono trattate con cura e devozione da mani esperte: ogni mattina vengono tolettate, ricoperte da una “concia” di olio d’oliva e aceto.

L’olio utilizzato per questo passaggio è prodotto secondo le antiche tradizioni cilentane, così da garantire ai nostri formaggi il gusto e l’aroma inconfondibile che li contraddistingue.

La base produttiva dei formaggi freschi è ad Eboli, qui confezioniamo e serviamo i nostri clienti di formaggi freschi con la buonissima mozzarella di bufala campana o con il tenerì.